Evento|Incontri

06/05/2017

Evento in memoria di Paolo Narducci, che rende omaggio al giovanissimo patriota, primo ufficiale caduto nella difesa di Roma del 1849, presentando nel contempo al pubblico le nuove acquisizioni.

21/05/2017

Osservazioni del sole al telescopio dal terrazzo del Villino Medioevale.

28/04/2017

In occasione di Ricicloaperto, il riciclo della carta si mette in mostra, e nell'ambito della mostra   POETRY in corso al Macro Testaccio La Pelanda,  l'artista Marco Nereo Rotelli darà vita a una Performance durante la quale, insieme al pubblico, darà nuova luce alla carta prima che prosegua il suo viaggio verso il riciclo.

A partire dal 26 aprile (dalle ore 14.00 alle 20.00) i cittadini di Roma sono invitati a portare vecchi giornali all’interno dello spazio della Pelanda al MACRO Testaccio. I giornali saranno così riciclati e “messi in luce”, mediante la realizzazione di una vera e propria opera d’arte durante la performance live.

22/04/2017

Presentazione del volume "Huc Tiber Ascendit. Le memorie delle inondazioni del Tevere a Roma" di Vittorio & Roswhita Di Martino e Massimo Belati.

17/04/2017

Laboratorio giocoso per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni. #PasquaneiMiC

15/04/2017

Laboratori giocosi per bambini da 6 a 12 anni. La sfida per conoscere i prodotti della Campagna Romana. Mettiamo alla prova le vostre cono-scienze: una vera e propria sfida agroalimentare tra famiglie. In collaborazione con Agro Camera. #PasquaneiMiC

08/04/2017

La mujer que nunca conociste (La donna che non hai mai conosciuto) per la prima volta fa tappa in Italia, in concomitanza con gli appuntamenti in corso in tutto il mondo. Un concorso internazionale online organizzato da WikiDonne che si concluderà con la premiazione prevista per sabato 8 aprile 2017, alle ore 10, presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e patrocinata dall'Assessorato Roma Semplice.

13/04/2017

Giovedì 13 aprile, alle ore 18.00, appuntamento al Museo Civico di Zoologia per la presentazione del libro di Fabrizio Carbone. “La coda delle volpi”, traduzione letterale della parola finlandese revontulet che significa “aurora boreale” ci porta per mano alla scoperta dei paesaggi che si trovano poco al di sotto del Circolo Polare Artico, e dei suoi protagonisti. L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Orario: 18.00
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Scarica il comunicato stampa

23/04/2017

Osservazioni del sole al telescopio dal terrazzo del Villino Medioevale.

31/03 - 10/04/2017

Due serie di appuntamenti con l’astronomia per studenti e cittadini, per osservare il cielo al telescopio in collaborazione con due licei tra centro e periferia

Pagine