Evento|Incontri

29/11/2016

Presentazione del capolavoro "La tempesta" del pittore Fausto Pirandello (Roma 1899-1975). L’opera, della quale dal 1939 si erano perse le tracce, è stata recentemente ritrovata in una collezione privata italiana. Intervengono Fabio Benzi e Flavia Matitti, curatori dell’importante mostra antologica "Fausto Pirandello. Opere dal 1923 al 1973" in corso a Roma negli spazi della Galleria Russo, fino al 14 dicembre 2016.

01/12/2016

Dopo un periodo orbitale intorno al Sole di oltre 4 anni, il pianetino “Romaplanetario” torna visibile dalla Terra e, proprio alla fine di novembre, si troverà alla minima distanza dal nostro pianeta. Nasce così l’idea di una grande osservazione collettiva per salutarne il ritorno che si svolgerà giovedì 1 dicembre dalle 19 alle 21 nella sala conferenze del Museo di Zoologia. Sarà una serata speciale tutta dedicata all’osservazione dell’asteroide e del suo movimento fra le stelle, a cura degli astronomi del Planetario di Roma.
Luogo: Sala Conferenze Museo Civico di Zoologia
Orario: ore 19.00. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
Ingresso: gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili
Prenotazione telefonica: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Comunicato stampa

27/11/2016

Giornata di premiazione della prima edizione del concorso nazionale di poesia, Primo Premio Letterario Xilema "Accendi le parole". Presenti il presidente onorario Michela Zanarella e i giudici Sandra Cervone, Tiziana Fratini, Alessandra Lagrasta e Antonella Proietti.

20/12/2016

Nuova Consonanza inaugura quest’anno, con il sostegno del NUOVO IMAIE, il Premio Giuseppe Scotese, rivolto ai giovani interpreti della musica d’oggi che saranno coinvolti nelle attività del Festival. L’iniziativa nasce in occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Scotese, importante pianista e didatta particolarmente dedito alla diffusione della musica contemporanea.

Migliore giovane interprete del 53° Festival

Consegna il premio M° Sabino Mogavero (Nuovo Imaie)

20/12/2016

L’incontro è un’anteprima del volume omonimo, di prossima pubblicazione (LIM - Nuova Consonanza): l’autore, Alessandro Mastropietro, discuterà con una musicologa (Daniela Tortora) e una storica del teatro (Valentina Valentini) esperte del periodo denso, a Roma, di sperimentazioni interdisciplinari, e perciò particolarmente adatto a una multiforme fertilità nel campo del teatro musicale. Parteciperanno alcuni protagonisti - compositori e non - del periodo, e saranno proposti alcuni rari documenti audiovisivi dell’epoca.

12/11/2016

Presentazione del volume "Garibaldi a Pisa. Dall'Albergo delle Tre Donzelle alla foce dell'Arno" di Cristina Cagianelli

10/11/2016

L’orso bruno nella Venezia Tridentina di Guido Castelli (a cura di Corradino Guacci), è una ristampa anastatica dell’edizione 1935 eseguita per conto della Società Italiana per la Storia della Fauna “Giuseppe Altobello” Onlus (Palladino Editore) nel 2016. Con il suo libro Guido Castelli (1876 – 1947), naturalista trentino autodidatta, aveva sollevato il problema della protezione dell’orso, specie liberamente cacciabile in Trentino, e inserito nelle specie protette solo nel 1939. Il libro sarà introdotto dallo stesso Guacci e da Franco Pedrotti.
L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Orario: ore 18.00
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Comunicato stampa

13/11/2016

Incontro nell'ambito della Mostra “Trasmutazioni & Trasmigrazioni”.

22/10/2016

Incontro con Paolo Rumiz che parlerà del suo viaggio sull’Appia Antica mostrando il film documentario. Iniziativa nell'ambito della XV edizione del festival "Fotografia".
Con il regista Alessandro Scillitani e il direttore del festival Marco Delogu.

27/10/2016

In occasione della mostra fotografica “Tempo da lupi” (con foto di Bruno D’Amicis) e pittorica “Insieme ai lupi” (con opere degli artisti naturalisti di Ars et Natura), in esposizione fino al 13 novembre, il Museo Civico di Zoologia e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise hanno organizzato una tavola rotonda.
Orario: ore 17.00 presso la Sala Conferenze
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Comunicato stampa

Pagine