Evento|Incontri
Concerto nell'ambito della manifestazione Nel weekend l'arte si anima
Iniziative nell'ambito della mostra "Minute Visioni. Micromosaici Romani del XVIII e XIX secolo"
Racconto in forma di teatro e musica nell'ambito della manifestazione Nel weekend l'arte si anima
Il Progetto Didattico, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, rivolto agli studenti delle scuole superiori è nato dall’idea di valorizzare il patrimonio artistico e culturale della città di Roma dal centro alla periferia e ha visto lavorare per l’intero anno scolastico 2016/17 cinque scuole superiori romane e un liceo dell’Aquila, creando una reale circolarità di iniziative tra il MACRO e le scuole.
Presentazione del volume di Alessandro Cartocci. Interverranno Mara Minasi, il Prof. Sergio Rinaldi Tufi e il giornalista Marco Ravaglioli.
Sala Cinema
In occasione della mostra Gea Casolaro - Con lo sguardo dell'altro , conversazione con l'artista Gea CASOLARO ed Enrico CASTELLI GATTINARA, filosofo e direttore della rivista “Aperture”; Claudio CRESCENTINI, curatore della mostra; Lucilla MELONI, storica dell’arte.
Sala Cinema
Il MACRO in collaborazione con la cattedra di Storia del Teatro - Scienze della Formazione Roma Tre - presenta il primo volume della Collana di Studi di Teatro Contemporaneo e Cinema diretta da Gianfranco Bartalotta. Il volume è edito dalla Casa editrice Pagine, con traduzione e commento di Rocco Familiari.
Un’occasione unica per incontrare al MACRO, nel contesto della mostra di Urban Culture Cross The Streets, i massimi intellettuali e media attivisti che, tra Uniroma Roma Tre e John Cabot University di Roma, si confrontano su cosa sia un selfie e quali siano le conseguenze politiche, estetiche e sociali dell’identità digitale.
Incontro con Gabriella Coleman e Geert Lovink. Partecipano: Donatella Della Ratta, Teresa Numerico, Peter Sarram.
Sala Cinema
Incontro con presentazione del catalogo, tavola rotonda “Carcere Arte/Arti e Società”, e proiezioni video.
Nell'ambito della mostra Stanze d'artista. Capolavori del '900 italiano in corso in Galleria, viene presentato al pubblico un ciclo di conferenze dedicato ad alcuni tra i più interessanti artisti del Novecento italiano tra gli anni Venti e Trenta. Si tratta di pittori e scultori che in modo molto personale elaborarono le ricerche delle avanguardie artistiche legandole alla tradizione figurativa italiana. La diversità dei linguaggi artistici è il tema conduttore di tali incontri.