Evento|Incontri

19/01/2017

Sala Cinema
Presentazione del libro a cura di Giorgio de Finis (Bordeaux Edizioni). Intervengono il curatore e Maria Giovanna Musso (docente all'Università La Sapienza di Roma).

13/01/2017

Presentazione dei cataloghi Laboratorio Prampolini (Silvana editoriale) a cura di Federica Pirani e Gianluca Riccio e Lia Drei e Francesco Guerrieri. La Regola e L’Emozione 1962-1973 (Manfredi edizioni) a cura di Federica Pirani e Gabriele Simongini.

Intervengono: Federica Pirani, Gabriele Simongini, Gianluca Riccio e il Prof. Luigi Paolo Finizio.

15/12/2016

Presentazione del libro di Secondina Marafini (edito da Aracne), dedicato a Rosa Tomei in occasione del 50° anniversario dalla sua scomparsa 1966-2016.

17/12/2016

Presentazione del volume "Garibaldi in 152 lettere e documenti autografi" a cura di Paolo Macoratti e Leandro Mais - Prefazione di Mara Minasi

14/12/2016

Il volume racconta la storia di un giovane biologo italiano che, sbarcato nel 2000 in Siria per prendere parte a un progetto di cooperazione internazionale, compie una clamorosa scoperta scientifica, la cui notizia farà il giro del mondo. A metà del progetto infatti Gianluca Serra scopre l’ultima colonia di Ibis eremita (Geronticus eremita), un uccello dall’aspetto favoloso e bizzarro, che si considerava estinto in Siria da più di settant’anni. L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Orario: ore 18.00 presso la Sala Conferenze
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Scarica il comunicato stampa

10/12/2016

Presentazione del volume "Un garibaldino a casa Giacometti. Roma 1849-1943" di Giovanni Adducci.

13/12/2016

Presentazione del libro di Pietrangelo Buttafuoco "La notte tu mi fai impazzire. Gesta erotiche di Agostino Tassi, pittore".
Interverranno Roberto D’Agostino e Vittorio Sgarbi
Sarà presente l’autore

13/12/2016

Sala Cinema
Le atmosfere e i percorsi artistici vissuti a Roma nei primi anni ’60, tra quella cerchia di intellettuali che diede vita alla cosiddetta ‘Scuola di Piazza del Popolo’, sono le tematiche che hanno ispirato il video documentario Roma POP City – nel racconto di 7 protagonisti, realizzato a cura di Marco Fabiano (MACRO) in collaborazione con studenti tirocinanti dei corsi di Cinema e Comunicazione delle Università di Roma.

06/12/2016

Ha Shir Ha Shirim Shelì (in ebraico “Il mio Cantico dei Cantici”) è un video che narra un viaggio simbolico di un uomo e una donna verso la luce e l'armonia cosmica. La leggenda dice che "Il Cantico  dei Cantici", sia stato scritto da Salomone, il Re di Israele, 3000 anni fa. Ed è presente nella testi sacri sia Ebraici sia Cristiani. Isabella Tirelli ha impiegato in quattro anni di lavoro per comporre 1200 immagini di pittura digitale originali; le immagini sono state animate poi dall'artista e composte in un video della durata di 35 minuti.

Dopo la proiezione ne parleranno con l’artista, Myriam Laplante, Naima Morelli e Gabriele Perretta.

02/12/2016

Un itinerario alternativo alle solite guide su Roma, ripercorrendo strade e piazze famosissime ma anche altre meno note, per soffermarsi sui particolari di alcuni monumenti. Il mondo animale è ben rappresentato nella Capitale: animali reali e fantastici usati nelle decorazioni, nei nomi delle strade e negli stemmi araldici di molte nobili famiglie, dove stanno a simboleggiare forza, coraggio, onestà, pazienza. Filo conduttore di Roma bestiale, scritto e illustrato da Angela Maria Russo, sono infatti gli animali, raffigurati in circa 80 disegni ad acquerello e china.
Orario: 18.00
Luogo: Sala Conferenze
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Tel 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Pagine