Evento|Incontri
Atelier
Luogo dedicato alla ricerca, all’ascolto e alla consultazione della collezione di vinili di Pescheria, a cura del dj e producer Hugo Sanchez.
La musica non basta mai. Ascoltare per ricercare, scoprire, meditare, svegliarsi, confondersi. Per questo Pescheria rende accessibile settimanalmente la consultazione di dischi a chi volesse perdersi tra vinili di tutte le epoche, dischi improbabili, una collezione imprevedibile.
Short theatre ospiterà tre postazioni d’ascolto all’interno della Pelanda per tutta la durata della manifestazione.
Zona esterna
Prendendo le mosse dal ‘bed-in’ di Yoko Ono e John Lennon, si pone un letto nell’area comune del festival. A partire da questo cortocircuito: un oggetto intimo in una scena pubblica, si costruisce una situazione aperta, a partire dalla quale si mettono in scena una radio, una serie di concerti, interviste di coppia, proiezioni video, etc. Piuttosto che spettacolare, la forma è laboratoriale, cioè senza limiti presupposti, e sperimentale: in cui le conclusioni, o il risultato, non siano prevedibili.Nel periodo del festival, la radio accompagnerà quotidianamente gli spettatori, introducendo spettacoli, intervistando gli ospiti del festival, approfondendo temi e contenuti.
Tema: L’astrofisica moderna nella Notte Europea dei Ricercatori. La conclusione della missione Rosetta sulla cometa 67P. Principali astri visibili: Saturno, Urano, Nettuno.
Tema: Nel compleanno di Augusto, la transizione dal cielo d’estate a quello autunnale nel giorno dell’equinozio. Principali astri visibili: Saturno, Urano, Albireo.
A quasi mezzo secolo di distanza dal primo allunaggio verrà proposto uno sguardo sulla Luna, per esplorare la sua variegata superficie, cercando i siti toccati dalle missioni Apollo. Verrà rivisitata la saga della conquista della Luna per valutarne l’eredità e capire com’è cambiato il rapporto col nostro satellite, nella conoscenza e nella fantasia.
L’evento “E lucevan le stelle” programmato presso il Campo dei Tornei di Villa Torlonia è stato annullato per ragioni meteorologiche.
Gli spettacoli in cupola del planetario vengono reintrodotti secondo il programma di seguito:
SABATO 10 SETTEMBRE 2016
16.00 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO a cura dello staff del Planetario
17.00 A SPASSO TRA LE COSTELLAZIONI a cura dello staff del Planetario
16.00 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO a cura dello staff del Planetario
18.00 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO a cura dello staff del Planetario
21.00 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO a cura dello staff del Planetario
22.00 DALLA TERRA ALL’UNIVERSO a cura dello staff del Planetario
Si tratta normali spettacoli del planetario a pagamento secondo le tariffe vigenti che non sono in sostituzione delle osservazioni.
Tema: L’acqua, sulla Terra e sugli altri mondi. Dalla Fontana dei Fiumi ai pianeti extrasolari. I principali astri visibili saranno: Saturno, Marte, soli dei pianeti extrasolari e il Triangolo Estivo.
Tema: Le lacrime di San Lorenzo: quando cadono le stelle
Tema: Roma Caput Coeli: gli osservatori astronomici della Capitale
Tema: Galileo a Roma: dalle osservazioni delle lune di Giove alla missione Juno