Io sono un astratto con qualche ricordo. Un racconto sulla mostra "Paul Klee e il viaggio in Italia"

Immagine: 
Racconti di storia dell'arte
25/11/2012
Museo dell'Ara Pacis,
Auditorium dell'Ara Pacis, Via di Ripetta 190

Fabiana Mendia, la storica dell’arte e giornalista che ha ideato e sviluppato il progetto per Arte In Diretta, proporrà "Io sono un astratto con qualche ricordo", un’inedita chiave di lettura alla fruizione della mostra "Paul Klee e il viaggio in Italia", attualmente esposta alla Galleria Nazionale di Arte Moderna, Roma. 

Nuovo appuntamento di Oltre la mostra per"Racconti di Storia dell’Arte", con  la “storia dell’arte” al centro di una nuova iniziativa di divulgazione culturale dedicata a studiosi, appassionati e curiosi di arte.  

Domenica 25 novembrealleore 11.00 presso l’Auditorium dell’Ara Pacis, Fabiana Mendia, la storica dell’arte e giornalista che ha ideato e sviluppato il progetto per Arte In Diretta, proporrà “Io sono un astratto con qualche ricordo”, un’inedita chiave di lettura alla fruizione della mostra"Paul Klee e il viaggio in Italia", attualmente esposta alla Galleria Nazionale di Arte Moderna, Roma. 

Il “racconto” della Mendia sarà accompagnato dalla lettura di alcuni brani critici e letterari, interpretati da Antonio Merone, tra cui P. Klee, H.L. Jaffè, W. HAftmann, G. Cortenova, W. Gropius. 

Seguirà la proiezione del filmato “Il gioco dell'astrazione”. 

Il passaggio di Klee dalla figurazione all'astrazione avviene dopo alcuni viaggi, in Tunisia e in Italia,  dove Klee ha modo di conoscere le pitture pompeiane, e in Francia dove conosce Robert Delaunay e si interessa alle teorie sul colore. L'elemento cromatico è il punto di partenza per approfondire un mondo irrazionale e creativo, che si può esprimere in composizioni astratte,basate sulla realizzazione di tasselli geometrici di colore o in cui sono ancora riconoscibili le sintesi formali di elementi naturali, geometrici o derivanti dalla mistica, come la stella di David.

Klee stilizza la figura fino alla sintesi estrema che ricorda i manichini dei laboratori del Bauhaus e che testimonia la capacità di Klee di passare con grande libertà dall'astrazione completa a una figurazione completamente antinaturalista. Nel 1920 inizia a insegnare alla Bauhaus nella sede di Weimar, dedicandosi all'incisione e al disegno.  

Guarda il video dell'incontro

Informaciones

Lugar
Museo dell'Ara Pacis
, Auditorium dell'Ara Pacis, Via di Ripetta 190
Horario

25 novembre 2012 ore 11.00

Entrada

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Informaciones

060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Tipología
Evento|Reuniones
Sitio Web
Organización
Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù Zètema Progetto Cultura
Patrocinado por

Dipartimento di Storia, Culture e Religioni dell’Università “La Sapienza” di Roma
ArteAttiva

Días de cierre
Lun, Mar, Mer, Gio, Ven, Sab

Attività correlate

20121021
91484
Oltre la mostra e oltre l’opera: immagini e storie di culture di un passato da (ri)vivere
Museo dell'Ara Pacis -
Auditorium dell'Ara Pacis, Via di Ripetta 190
21/10 - 16/12/2012
Evento|Reuniones