Evento|Incontri
Iniziativa promossa in occasione della giornata Internazionale della donna
Il Museo di Zoologia si trasforma in un ambiente naturale! Una divertente esplorazione nei panni degli zoologi del museo, fra peli, piume, aculei, per andare a caccia di orme e impronte e scoprire a quali animali appartengono e quali sono le loro abitudini di vita
Orario: Domenica 11 febbraio ore 11.00
Visita aperta a tutti i pazienti adulti e/o pediatrici degli ospedali che hanno aderito alla Giornata del Malato
Prenotazione obbligatoria al numero 06/97840700
Iniziativa nell'ambito della XXVI Giornata MONDIALE del Malato
Illustrazione di Roberto Bruni del pannello recante il discorso pronunciato da Giuseppe Mazzini il 6 marzo 1849 da una finestra dell'Albergo Cesari.
Esecuzione dell'Inno d'Italia e della Marsigliese
Violinista Muriel Vittori
In occasione dell’edizione 2018 del Darwin Day (12 febbraio), giorno che coincide con il compleanno di Charles Darwin e che dal 2003 è diventato anche in Italia una giornata in cui si celebra l’importante figura del naturalista inglese con conferenze a tema, incontri, mostre, giovedì 8 febbraio 2018 alle 18.00 appuntamento al Museo Civico di Zoologia per la presentazione della prima edizione italiana del “Diario di bordo” di Charles Darwin (a cura di Guido Chiesura).
Quest’anno l’evento probabilmente più importante è la pubblicazione della prima traduzione in italiano del “Diario” originale di Darwin, basata sulla prima edizione inglese del 1933 curata dalla nipote Nora Barlow.
“The Beagle Diary 1831-1836”, diario quasi quotidiano scritto dal 24 ottobre 1831 al 7 novembre 1836 prima nel porto di Devonport in attesa della partenza, poi a bordo e a terra durante gli sbarchi, è il testo che per la sua immediatezza meglio si presta alla valutazione e al godimento delle avventure e delle riflessioni di Darwin.
Nel diario le tappe del viaggio a bordo del brigantino “Beagle”, ai comandi del Capitano FitzRoy, le esperienze e le impressioni vi sono registrate in ordine cronologico, a differenza del “Journal” (tradotto in italiano con il titolo “Viaggio di un naturalista intorno al mondo”, più volte edito in Italia) in cui Darwin racconta spesso le vicende con un criterio geografico o tematico.
Oltre all’autore, all’incontro sarà presente la professoressa Barbara Continenza, Storica della Scienza presso l’Università di Tor Vergata di Roma.
L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Orario: Giovedì 8 febbraio alle ore 18.00
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Presentazione del volume di Paolo Macoratti "da volontario a cospiratore", storia di un volontario della Prima Guerra Mondiale.
Incontro a cura di Maria Grazia Massafra, nell'ambito della mostra Soglie di Luce. Opere di Pietro Gentili dal 1970 al 2000
Una breve (ma al contempo lunghissima) storia sul difficile rapporto tra il lupo e la pastorizia e sulle possibili strategie per una coesistenza duratura, in cui entra in gioco anche il cane Pastore Maremmano Abruzzese.
Una storia in cui lupi e uomini non sono documentati in maniera separata, ma come due vite parallele che si incontrano e che condividono tra loro molto più di ciò che si è portati a pensare, in un contesto ambientale ricco di personaggi e di luoghi straordinari.
Tutte componenti legate tra loro da un filo, che potrebbe spezzarsi con grande facilità.
Una scommessa e un contributo per le presenti e future generazioni, nel valorizzare, riavvicinarsi e vivere personalmente il nostro straordinario patrimonio naturalistico (dal quale noi tutti dipendiamo) e nel risolvere importanti problematiche che riguardano la coesistenza tra il lupo e alcune antiche attività umane legate all’ambiente in cui questo straordinario e indescrivibile predatore vive e ha vissuto per millenni.
L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Orario: Giovedì 25 gennaio alle ore 18.00
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Incontro al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Atttività dedicata ai più piccoli nell'ambito di Natale nei Musei - Musei in gioco
#NataleneiMusei