Evento|Incontri
Attraverso le sale del museo il racconto della fiaba accompagnato dalla musica diventa esperienza d'ascolto, cammino e creatività
“Cantiere aperto” al Sepolcreto della Via Ostiense, iniziative alla Centrale Montemartini
Anche quest’anno la Sovrintendenza Capitolina apre alla cittadinanza (12 e 13 settembre), il “cantiere” del Sepolcreto della Via Ostiense. Dopo il successo di pubblico conseguito lo scorso anno, e in occasione della seconda campagna di studio sul sito, attualmente in corso, l’istituzione di Roma Capitale ripropone un evento, completamente gratuito per i possessori della MIC Card, volto a favorire la conoscenza di questa importante area archeologica.
L’Aperossa è un’ape a tre ruote attrezzata come cine-mobile in grado di allestire arene all’aperto. Il programma, che fa parte dell'Estate Romana 2018, propone una rassegna cinematografica e varie attività.
Presentazione del libro "MoranteMoravia. Storia di un amore"
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli ambienti urbani ospitano una fauna relativamente ricca e varia che offre notevoli spunti di interesse sia da un punto di vista zoogeografico che ecologico. Volpi, ricci, gabbiani, storni, ma anche lucertole, gechi, rane e rospi, possono essere considerati “cittadini romani” a tutti gli effetti.
Ma quali sono i motivi che spingono molte specie animali, in particolare vertebrati, a frequentare i diversi habitat delle città, compresi quelli più densamente abitati e apparentemente meno “ospitali”? Giovedì 21 giugno alle ore 18.00 presso la Sala Conferenze del Museo Civico di Zoologia, Bruno Cignini (Direzione Parchi, ville storiche e musei scientifici di Roma Capitale) risponderà a questo interrogativo, illustrando con diversi esempi i motivi che spingono molte specie animali a vivere in città, a stretto contatto con l’uomo.
L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. L’incontro si inserisce nel progetto Metropoli resilienti.
Data: giovedì 21 Giugno 2018, ore 18.00
Modalità di ingresso: ingresso libero fino a esaurimento posti
Info: 06.67109270 – 060608 (tutti i giorni 09.00 - 19.00)
In occasione del ventennale del Jane Goodall Institute Italia, giovedì 14 giugno alle ore 18.00 il Museo Civico di Zoologia ospita la presentazione della prima guida sulle scimmie antropomorfe che vivono presso le strutture zoologiche italiane. “Scimmie come noi. Conoscere per salvare. Guida alle Grandi Scimmie nelle Strutture Italiane” è un’opera divulgativa rivolta in particolare ai giovani e contiene tutte le notizie relative allo stato di conservazione delle scimmie antropomorfe e sul loro sfruttamento in cattività.
L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Come afferma Daniela De Donno – presidente e fondatrice del Jane Goodall Institute Italia e autrice della pubblicazione insieme a Flaminia Casadei, Elettra D’Amico e Asia Guerreschi – la Guida illustrata è una pubblicazione unica in Europa e nasce dalla volontà di riconoscere l’importanza di ogni singola Grande Scimmia presente nel nostro paese e di valorizzarne e tutelarne l’esistenza, rendendo ognuna ambasciatrice della propria specie e conservazione. Attraverso la conoscenza e l’osservazione è possibile infatti comprendere l’unicità del singolo, l’importanza del suo vivere sociale e il modo per garantirne la sopravvivenza allo stato libero e per offrire le migliori condizioni di vita possibili in cattività.
La Guida, ricca di immagini incluse quelle degli individui presenti nelle strutture italiane, si apre con una prefazione di Jane Goodall e un messaggio di Douglas Cress, coordinatore del Segretariato del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente GRASP-Great Apes Survival Partnership. La pubblicazione ha il patrocinio della CITES, il sostegno e la collaborazione di SOS GAIA e delle maggiori strutture zoologiche italiane quali Parco Natura Viva, Safari Ravenna e Bioparco di Roma.
Per maggiori informazioni www.janegoodall-italia.org
Data: giovedì 14 Giugno 2018, ore 18.00
Modalità di ingresso: ingresso libero fino a esaurimento posti
Info: 06.67109270 – 060608
Ingresso libero, fino a esaurimento posti
È dedicato a Colomba Antonietti, la giovane e intrepida combattente della Repubblica Romana caduta il 13 giugno 1849 sulle mura gianicolensi, l’appuntamento ospitato il 16 giugno 2018 al Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina.
Lettura scenica di L’INTERVISTA, commedia in un atto di Alberto Moravia, con Ottavia Orticello e Vincenzo Preziosa, a cura di Riccardo Caporossi e con l’introduzione di Eugenio Murrali
In occasione della mostra in corso Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto e in collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà, sono previsti tre appuntamenti con proiezioni di film, reading e conferenze che prenderanno in esame tematiche legate all’evoluzione artistica, culturale e sociale di Roma fra gli anni Dieci del Novecento e il Sessantotto, con la presenza di studiosi dei vari settori.
Incontri, reading e proiezioni in occasione della mostra in corso Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto nel tentativo di ricostruire attraverso le arti e la cultura del periodo, un’immagine a tutto tondo della città di Roma, da sempre polo d’attrazione di culture e linguaggi diversi.