Evento|Incontri
Incontri pomeridiani aperti al pubblico con visita guidata alla mostra Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa
Incontri pomeridiani aperti al pubblico con visita guidata alla mostra Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa
Ripartono le iniziative culturali di Mix – Incontriamoci al Museo con un calendario ricco di appuntamenti a tema "Oggi parliamo di…" a cura della Sovrintendenza Capitolina
Ogni giovedì dal 12 aprile conferenze a ingresso gratuito ai Musei Capitolini e (il 24 maggio e 7 giugno) alla Centrale Montemartini.
Appuntamento al Museo Civico di Zoologia per la presentazione del libro “Il mio primo grande libro sugli PTEROSAURI” di Francesco Barberini, insignito recentemente dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alfiere della Repubblica perché, insieme ad altre giovani italiane e italiani, si è distinto nel campo della cultura e della solidarietà.
L’evento è organizzato in collaborazione con il WWF Italia e promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Il libro è la prima pubblicazione divulgativa completa in Italia sui rettili volanti che, assieme ai dinosauri, hanno dominato la terra per milioni di anni. Alla luce delle ultime scoperte è ricostruita l’evoluzione, la vita e la scomparsa di questi magnifici animali del passato attraverso dati scientifici spiegati in maniera semplice ma professionale da Francesco. Il libro è arricchito da 150 schede dei principali generi di Pterosauri con elaborate ricostruzioni scientifiche. La prefazione è di Donatella Bianchi, giornalista e conduttrice televisiva e Presidente del WWF, la presentazione è di Gianfranco Bologna, Direttore Scientifico del WWF e l’introduzione è del Paleontologo Simone Maganuco. Il disegno di copertina è di Fulco Pratesi. Il libro è consigliato dal WWF.
Alla serata parteciperanno, oltre al direttore del Museo Bruno Cignini, il Direttore Scientifico del WWF Gianfranco Bologna, la curatrice delle elaborazioni grafiche del libro Germana Della Rocca, per la Casa Editrice Stampa Alternativa Lorena Crescimbeni e il curatore della collana Ecoalfabeto Edgar Meyer.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti
Legato al tema del cibo e dunque alla mostra "Vettor Pisani. Il cibo interpretato" attualmente in corso presso il Museo Carlo Bilotti, Mimma Pisani presenta il suo romanzo "Muraglia", appena pubblicato da Laruffa Editore.
Intervengono Otello Lottini e Antonello Tolve, legge Gaia Riposati.
In occasione della chiusura delle scuole per le festività Pasquali il Museo Civico di Zoologia di Roma dedica intere giornate ai bambini dai 5 ai 12 anni. I campus scientifici proietteranno i nostri giovani scienziati tra le più affascinati forme di vita del nostro pianeta, dai grandi carnivori alle più microscopiche creature che si trovano in una goccia d’acqua, e tra le invenzioni e le scoperte che hanno cambiato il mondo.
Occorrente necessario per partecipare: spirito di iniziativa, creatività e coraggio... per divertirsi come solo uno scienziato sa fare!
CAMPUS SCIENTIFICI
GIOVEDÌ 29 MARZO
MISSIONE NATURA
Una nuova avventura fra suoni e odori, tracce e impronte. A tu per tu con microscopici esseri viventi, grandiosi carnivori e spettacolari uccelli notturni. Dal deserto ai ghiacci polari, dal sottosuolo all’alta montagna per giocare, osservare, sperimentare e identificare le affascinanti forme di vita del nostro pianeta.
VENERDÌ 30 MARZO
MISSIONE SubACQUEA
Un’incredibile missione per immergersi in un mondo fatto di acqua… protagonista delle indagini dei nostri giovani scienziati. Tra prove di galleggiamento ed esperimenti scientifici, spaventosi esseri oceanici e graziose stelle marine gli agenti speciali della scienza riusciranno a svelare i segreti di abissi marini, laghi, fiumi e microscopiche gocce d’acqua.
MARTEDÌ 3 APRILE
MISSIONE SCIENZA
Un’appassionante missione fra scoperte, invenzioni e creazioni che hanno cambiato il mondo, per ripercorrere le fasi e gli esperimenti che hanno portato alle più straordinarie scoperte scientifiche di tutti i tempi. Un’occasione per scatenare ingegno, fantasia e abilità manuali.
Orario
Intera giornata : 8.30 – 17.00
Mezza giornata: 8.30 – 12.30 (mattina) oppure 13.30 – 17.00 (pomeriggio)
Età: 5-12 anni
Costo
Intera giornata: 35,00 €
Mezza giornata: 20,00 €
Agevolazioni (solo per chi sceglie l'intera giornata)
Possessori di LabCard: 28 € al giorno
Fratelli: per il secondo figlio 30,00 € al giorno
Iscrizione: seguire le istruzioni riportate qui -> http://www.myosotisambiente.it/public/post/sitepages/campus-scientifici-...
Il Museo Civico di Zoologia, in collaborazione con la Stazione Ornitologica d’Alta Quota di Campo Imperatore del Reparto Carabinieri Biodiversità de l’Aquila, organizza una serata dedicata alle attività di ricerca sul campo legate al monitoraggio e alla salvaguardia delle specie di uccelli d’alta quota, in particolare di una specie “bandiera”: il Fringuello alpino (Montifringilla nivalis). L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza ai Capitolina ai Beni Culturali.
Gli effetti dei cambiamenti climatici sugli uccelli, in particolare sulle specie legate agli ambienti più “freddi” delle aree montane, sono visibili già da alcuni decenni. Secondo alcuni ricercatori italiani, specie tipiche delle nostre Alpi come Fringuello alpino, Spioncello, Sordone, Codirosso spazzacamino, Civetta nana e Civetta capogrosso nel corso dei prossimi decenni potrebbero subire una forte riduzione dei loro habitat, con conseguente frammentazione dell’areale di distribuzione, costringendo così le popolazioni a rimanere sempre più isolate fino all’estinzione a livello locale.
L’avifauna d’alta quota, soprattutto per l’ambiente particolarmente estremo, rimane da sempre poco studiata. Al fine di colmare questa lacuna, nel 2003 è nata la “Stazione Ornitologica d’Alta Quota di Campo Imperatore”, istituzionalizzata nel 2006, e attualmente gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità de l’Aquila. Le attività di ricerca della stazione, a cui collaborano anche l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il Giardino Botanico Alpino di Campo Imperatore, il Centro Nazionale di Inanellamento ISPRA e l’Associazione Gruppo Ornitologico Snowfinch Onlus, sono rivolte al censimento della avifauna locale e, in particolare, ad alcune specie tra cui il Fringuello alpino.
All’incontro parteciperanno Bruno Cignini, Direttore del Museo Civico di Zoologia, Francesco Petretti, Università di Urbino e Diomedea Studio, il Maggiore Marta De Paulis ed Eliseo Strinella, Reparto Carabinieri Biodiversità de l’Aquila.
Quando: giovedì 15 marzo ore 18.00
Modalità di partecipazione: Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 (SOLO INFO)
Partecipazione e scoperta del territorio: queste le parole chiave di Creativi per Natura, il nuovo progetto che coinvolge 10 musei della natura appartenenti al Sistema museale RESINA della Regione Lazio che viene presentato oggi al Museo Civico di Zoologia di Roma. Con l’occasione sarà anche lanciato il primo progetto regionale di digitalizzazione partecipativa delle collezioni e la prossima grande “Festa dei Musei della Natura” prevista per il 25 aprile.
Creativi per Natura comprende un calendario di attività ed eventi – tra escursioni guidate, laboratori, convegni, degustazioni, mostre, festival e installazioni natur-artistiche – messi a punto dai musei RESINA per la prossima primavera con la partecipazione attiva delle associazioni del territorio, di studenti e cittadini per animare alcuni tra i borghi più belli del Lazio.
Programma
Ore 10.00 – Saluti istituzionali
Bruno Cignini
Direttore Ville e Parchi storici, Musei scientifici - Roma Capitale
Paola Pascucci
Area Servizi Culturali, Promozione della Lettura e Osservatorio della Cultura - Regione Lazio
Ore 10.15 – Una primavera nei musei della natura
Presentazione del Progetto “Creativi per Natura”
Lorenza Merzagora
Coordinatrice Sistema museale RESINA
Ore 10.30 – Vi invitiamo a partecipare alla Festa dei musei della Natura
Il 25 aprile a Nazzano, realizzatela con noi!
Umberto Pessolano
Direttore del Museo del Fiume - Nazzano (RM)
Ore 10.45 – Occhio alle penne!
Tutti al lavoro per digitalizzare le collezioni del Museo Civico di Zoologia
Carla Marangoni
Curatrice delle collezioni ornitologiche, Museo Civico di Zoologia - Roma Capitale
Stefano De Felici
LifeWatch Italia
Ore 11.10-11.30 – Pausa
Ore 11.30 - 13.00 – Girando per le sale, esplorando i depositi
Alla scoperta delle collezioni del Museo Civico di Zoologia
Quando: martedì 13 marzo ore 10.00
Modalità di partecipazione: Ingresso gratuito al Museo per tutti i partecipanti, visite nei depositi riservate agli studenti dei licei. Massimo 100 partecipanti, prenotazione consigliata
Informazioni: 39 0667109270 – 060608 (SOLO INFO)