Evento|Incontri
Un incontro per illustrare i risultati dell'attività didattica svolta dal MACRO in collaborazione con il Centro di Riabilitazione "Santa Maria del Prato" di Campagnano, che si è articolata in quattro visite guidate, condotte secondo un approccio sensoriale, in alcune sedi dei Musei Civici di Roma Capitale: Museo Bilotti, Museo della Centrale Montemartini, Galleria d'Arte Moderna e il MACRO.
A cura di Ufficio Didattica MACRO
La presentazione costituisce il secondo intervento nel contesto dell'incontro “Deiva e le altre. Vite e volti di modelle tra Roma e Anticoli Corrado” a cura di Giovanna de Feo, nell'ambito delle conferenze di approfondimento dedicati alla vita e alle opere di Francesco Trombadori.
In occasione dei suoi ottant’anni, un incontro al MACRO dedicato all’artista Ennio Calabria, tra i maggiori interpreti della pittura contemporanea italiana. Sarà presentato il libro di Ida Mitrano “Ennio Calabria. Nella pittura la vita” (Bordeaux edizioni, 2017) e verrà inoltre presentato e proiettato il film inedito di Giulio Latini “Ennio Calabria. La pittura si racconta” (2017).
Interventi di Ennio Calabria, Claudio Crescentini, Giulio Latini, Ida Mitrano, Gabriele Simongini.
L’incontro, organizzato dall’Ufficio Didattica del MACRO e promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, nasce dalla necessità di avviare una riflessione sulle problematiche legate ai disturbi dello spettro autistico, di approfondire la conoscenza degli aspetti clinici per elaborare metodi didattici in grado di rispondere in modo più idoneo alle esigenze comunicative e relazionali di questo pubblico, consentendogli di avvicinarsi più efficacemente alle opere d’arte.
Presentazione del libro curato da Valentina Gramiccia. Interventi di: Lucilla Catania, artista; Claudio Crescentini, curatore e storico dell’arte del MACRO; Roberto Gramiccia, critico d’arte e scrittore; Valentina Gramiccia, storica dell’arte e curatrice del libro; Michele Lella, giornalista ed esperto di comunicazione.
Quarto appuntamento di Action/Reaction. Arte Urbana e Street Art a Roma, giornate di incontri, proiezioni e immagini promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Biblioteche di Roma, nell’ambito del programma “Contemporaneamente Roma 2017”. Questo ultimo incontro è totalmente dedicato a William Kentridge, autore a Roma di uno dei più importanti e famosi interventi di arte urbana nel mondo, Triumphs and Laments.
Nell'appuntamento, curato da Anna Maria Cerioni e Salvatore Vacanti e coordinato dall’Ufficio Restauri e Nuove Collocazioni, muovendo dall’esperienza della Sovrintendenza Capitolina, che da anni cura il censimento e la mappatura dell’arte urbana, con il monitoraggio costante del fenomeno, sarà affrontato il delicato tema del rapporto tra contesto urbano e Street Art. In tale prospettiva saranno messi a fuoco gli aspetti fondamentali relativi alle problematiche giuridiche, alla documentazione delle opere e alla loro conservazione.
L'appuntamento, a cura di Claudio Crescentini e Daniela Vasta, è dedicato allo studio dell’arte, partendo dagli stili adottati, dell’iconografia e della semiotica del segno urbano, nel rapporto, anche sociologico con architettura e urbanistica, dalla produzione alla fruizione.
Sala Cinema
L'incontro, a cura di Biblioteche di Roma Ufficio Promozione della lettura e dei diversi linguaggi, è dedicato alla creatività e all’arte dal e sul territorio capitolino. In particolare sarà definita e analizzata la recente produzione creativa urbana della città Roma, che, ricordiamo, già dagli anni Ottanta é una delle capitali occidentali del writing internazionale.
Il secondo incontro, dal titolo “Farfalle solari” è per giovedì 23 novembre, ore 18.30 con Serge Berthier dell’Institut des Nanosciences di Parigi e Saverio Forestiero, già Università Tor Vergata di Roma. A partire dalla biologia dei lepidotteri (farfalle) e dalla particolare struttura delle loro ali, si analizzeranno nel dettaglio le strutture fotoniche sviluppate principalmente dagli insetti. I cristalli fotonici costituiscono infatti una nuova gamma di materiali che rivoluzionerà la nostra quotidianità. Saper gestire la luce, saperla isolare, farla tornare, selezionare le lunghezze d’onda… tutto ciò lascia intuire degli sviluppi straordinari, per quanto riguarda l’ottica naturalmente, ma anche la comunicazione, l’informatica e il settore energetico.
Orario: Giovedì 23 Novembre alle ore 18.30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni: 06 67109270 – 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00