Alimentare il Futuro

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione e in vista del grande appuntamento di Expo 2015 un incontro con protagonisti straordinari per lanciare una grande iniziativa di solidarietà a favore del Corno d’Africa.
Dal settembre 2010 nel Corno d’Africa ha smesso di piovere. Una siccità che sta flagellando una delle zone più povere del pianeta, con una ricchezza procapite che in alcuni casi non raggiunge i 100 $ l’anno. Che cosa si può fare? Intanto, bisogna realizzare interventi mirati, che consentano alla popolazione di Etiopia, Gibuti, Kenya e Somalia di superare questo momento di crisi gravissima. Poi, agli interventi emergenziali bisogna aggiungere quelli programmatici, che permettano a questi Paesi di costruirsi un futuro più solido.
Ma la tragedia che sta vivendo il Corno d’Africa non è isolata, dal momento che la malnutrizione e la difficoltà a reperire cibo sono un problema che riguarda un miliardo di persone circa (un sesto della popolazione totale). E il contributo, importante, offerto dalle moderne tecnologie – che hanno permesso di abbattere i costi di produzione del cibo – ha però, come rovescio della medaglia, il depauperamento delle risorse idriche e l’introduzione nell’ambiente di sostanze tossiche. A ciò va aggiunto che, a fronte di una parte consistente del mondo che soffre la fame, ce n’è un’altra di eguale estensione che mangia troppo. Il che non rappresenta solo uno spreco, ma anche un pericolo per la salute. Occorre, è evidente, riuscire a raggiungere una più equa distribuzione delle risorse alimentari. E per capire come centrare questo obiettivo, abbiamo invitato autentici numeri uno.
Ore 17.00
ROMA CAPITALE MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE
Sede delle agenzie Onu che combattono la fame nel mondo, Roma celebra la Giornata dedicata a questo tema con una serie di grandi iniziative
Saluto e intervento di:
Giovanni Alemanno, sindaco Roma Capitale
Ore 17.15
NUTRIRSI DI PIÙ, NUTRIRSI MEGLIO. SPENDENDO MENO
La sfida del Terzo Millennio, che l’Italia raccoglie con Expo 2015, è duplice: vincere la fame nei paesi poveri, combattere gli eccessi alimentari nei paesi ricchi. Stabilizzando i prezzi dei prodotti agricoli
Ne parlano:
Carlo Petrini, fondatore Slow Food
Paolo De Castro, economista, Presidente commissione Agricoltura e sviluppo rurale Parlamento europeo
Giuseppe Sala, amministratore delegato Expo 2015
Maurizio Carrara, presidente UniCredit Foundation
Conduce: Enrico Cisnetto, “Roma InConTra"
Ore 18.30
L’ITALIA CON L’ONU CONTRO L’EMERGENZA CIBO
Ogni anno muoiono di fame 40 milioni di persone, di cui 15 milioni sono bambini. Ora la siccità che flagella il Corno d’Africa mette a rischio quasi 100 milioni di vite. Ecco cosa si può fare concretamente. Sapendo che “nutrire il pianeta” significa produrre
“energia per la vita”
Interventi di:
Franco Frattini, ministro Affari Esteri
Jacques Diouf, direttore generale FAO
Kanayo F. Nwanze, presidente International Fund for Agricultural Development (IFAD)
Josette Sheeran, direttore esecutivo World Food Programme (WFP)
Conduce: Enrico Cisnetto, “Roma InConTra”
Information
ore 17.00
060608 tutti i giorni 9.00-21.00
InConTra - tel. + 39 064740739 - cell. +39 3347474749 - segreteria@romaincontra.it - www.romaincontra.it - www.arapacis.it - www.060608.it