TEATRO. Autori, attori e pubblico nell'antica Roma. Percorsi di accessibilità alla mostra

Con la mostra “TEATRO. Autori, attori e pubblico nell’antica Roma” si rinnova l’impegno della Sovrintendenza Capitolina nel rendere accessibili le esposizioni temporanee. La mostra è infatti progettata per essere fruibile dal più ampio pubblico possibile: grazie alla collaborazione con Rai Pubblica Utilità, con il Dipartimento Politiche sociali e Salute – Direzione Servizi alla Persona di Roma Capitale e con la Cooperativa Segni d’Integrazione Lazio, sono disponibili percorsi audiotattiliI e installazioni multisensoriali realizzati per ampliare i contenuti della mostra e avvicinarli alle differenti esigenze dei visitatori. Tutti i contenuti accessibili sono disponibili e scaricabili dal sito web del Museo dell’Ara Pacis.

SERVIZI PER I VISITATORI NON VEDENTI E IPOVEDENTI

Percorso integrato audio-tattile composto da:

•    1 MAPPA TATTILE del percorso mostra con indicazione dei punti di ascolto e delle riproduzioni tattili


          [clicca la pianta per ingrandire]

•    3 DISEGNI TATTILI + 2 RIPRODUZIONI 3D posizionati lungo il percorso mostra in corrispondenza delle opere originali

•    11 AUDIODESCRIZIONI DI SEZIONE + 7 AUDIODESCRIZIONI DELLE OPERE che accompagnano il visitatore nella fruizione della mostra. I files audio, caricati su Audiopen, si attivano a contatto con il codice a rilievo posizionato sui supporti tattili. Per ascoltare l'audioracconto possono essere usati auricolari propri o cuffiette usa e getta disponibili in museo. L’Audiopen è gratuita e rilasciata su richiesta in biglietteria, presentando un documento di identità. Il personale del museo è a disposizione per ogni indicazione utile ad agevolare la visita.

•    Scarica i testi delle audiodescrizioni

•    RIPRODUZIONI DI STRUMENTI MUSICALI ANTICHI distribuite lungo il percorso mostra e in particolare nella sezione Musicisti in scena

Le audiodescrizioni sono a cura di RAI Pubblica Utilità (testi descrittivi: Gabriele Diacodimitri; voce: Valerio Sacco). Le riproduzioni 3D sono realizzate in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna. Le riproduzioni degli strumenti musicali antichi sono di Francesco Landucci, Archeologia Sonora Sperimentale. A completamento dei servizi di accessibilità, il Museo dell’Ara Pacis, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, offre un calendario di visite tattili (max 2 persone) condotte  da un operatore specializzato. Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni allo 060608.

A completamento dei servizi di accessibilità, il Museo dell’Ara Pacis in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, offre un calendario di visite tattili condotte da un operatore specializzato. Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni allo 060608.

CALENDARIO VISITE TATTILI (max due persone a visita)

Scarica il calendario

Consulta la pagina Progetti accessibili per conoscere gli appuntamenti

Per maggiori informazioni sui servizi di accessibilità è possibile scrivere a info.arapacis@comune.roma.it

SERVIZI PER I VISITATORI SORDI

•    12 VIDEO LIS DI SEZIONE + 4 VIDEO LIS DELLE OPERE che accompagnano il visitatore nel percorso espositivo. In mostra le traduzioni in LIS con sottotitoli sono fruibili gratuitamente tramite tablet da richiedere in biglietteria, dietro presentazione di un documento di identità.

•    3 INSTALLAZIONI MULTIMEDIALI IN LIS le clip di teatro presenti lungo il percorso mostra sono dotate di pulsante di attivazione della traduzione in LIS con sottotitoli

•    VIDEO CON SOTTOTITOLI

I video LIS sono stati realizzati a cura di RAI Pubblica Utilità (video di sezione: Maria Cristina Cuccurullo; video descrizione opere: Argentina Cirillo; video istallazioni multimediali: Plauto: Zeno Vanacora; Terenzio: Antonio Iorillo; Volumnia: Valentina Di Leva).

A completamento dei servizi di accessibilità, il Museo dell’Ara Pacis in collaborazione con il Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e con la Cooperativa sociale onlus Segni d’Integrazione Lazio, offre un calendario di visite guidate con interprete LIS.

CALENDARIO VISITE LIS

Scarica il calendario

Consulta la pagina Didattica per tutti per conoscere gli appuntamenti

Le persone sorde possono prenotare la visita tramite il servizio multimediale gratuito "CGS - Comunicazione Globale per Sordi" di Roma Capitale all’indirizzo https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:30 e il sabato dalle ore 8:30 alle ore 13:30.