aMICi - L'Ara Pacis Augustae: storie di riscoperta e di fortuna

Un incontro a tema per approfondire le vicende della riscoperta e delle sorti collezionistiche dei rilievi dell’Ara Pacis.
Incontro dedicato ai possessori della MIC card e alle persone sorde.
A cura di Lucia Spagnuolo e Francesca R. Chiocci
Sin dal riaffiorare dei primi frammenti dell’altare dalle fondamenta del palazzo di via in Lucina, il recupero dell’Ara Pacis segna una pagina importante e straordinariamente affascinante della storia dell’archeologia e della storia del collezionismo.
La visita è l’occasione per scoprire non solo le vicende che hanno portato alla realizzazione dell’altare dedicato alla Pace, ma anche per conoscere le fasi dell’oblio del monumento e le avventurose sorti collezionistiche di molti dei rilievi ritrovati a partire dall’età della Rinascita.
Informazioni
Martedì 15 aprile 2025
ore 17.00
gratuito riservato esclusivamente ai possessori MIC card e alle persone sorde
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
Massimo 15 partecipanti
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Modalità di annullamento In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).
L’incontro prevede traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
Le persone sorde possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
1015802
