RomaInConTra - Cose dell'altro mondo

E se, dopo Grillo, a scuotere la politica fosse Papa Francesco?
Dalla “fumata bianca” pare emerso un “rivoluzionario” i cui comportamenti potrebbero amplificare lo spirito “anti-casta”. Ma il rischio è che per il governo esca quella “nera”, tra le convulsioni del Pd e i guai giudiziari di Berlusconi che per l’ennesima volta irrompono nella vita politica.
Proprio mentre cominciano le grandi manovre per il Quirinale. Sarebbero tempi interessanti, se non fosse che l’economia…
Ne discutono
Fausto Bertinotti, presidente Fondazione Camera Deputati
Massimo Colomban, imprenditore e presidente ConfAPRI
Massimo Fini, giornalista e scrittore, autore de “La guerra democratica” (Chiarelettere)
Stefano Folli, editorialista Il Sole 24 Ore
Mauro Gallegati, professore Economia Politica Università Politecnica delle Marche
Davide Giacalone, editorialista Il Tempo e Libero
Gaetano Pecorella, politico e avvocato
In collegamento telefonico Edward Luttwak, economista e politologo
In collegamento telefonico Paolo Mastrolilli, inviato a New York La Stampa
Conduce: Enrico Cisnetto, “Roma InConTra”
Nel clima di sospensione in cui vive il nostro Paese almeno un tema è sciolto. La fumata bianca in favore dell’argentino Jorge Mario Bergoglio ha consacrato il nuovo Vescovo di Roma. Quali saranno le prime mosse di Papa Francesco? Riuscirà il gesuita a riformare una Curia incrostata fra scandali e misteri? Intanto inizia la settimana decisiva per il futuro dell’Italia. Sarà possibile formare un Governo? E di che tipo? Come si comporteranno i grillini neo eletti in Parlamento? E cosa produrranno le grandi manovre per l’elezione del prossimo Capo dello Stato? Cresce l’attesa, e al contempo la paura che i guai giudiziari di Silvio Berlusconi possano condizionare, per l’ennesima volta, le decisioni politiche. Ci sarebbe quasi da divertirsi se non fosse che l’economia sta andando sempre più a rotoli. Le agenzie di rating puntano contro di noi. Dopo Moody's e Standard & Poor's anche Fitch ha declassato l’Italia a BBB+, motivando tale giudizio con il risultato inconcludente delle elezioni. La nuova puntata di “Roma InConTra – Ara Pacis”, il programma “più talk e meno show” di Enrico Cisnetto sarà dedicata alla fase cruciale per le sorti del Paese, che ci lascia, ancora una volta, con il fiato sospeso. Ne parleremo con Fausto Bertinotti, presidente della Fondazione Camera Deputati, Massimo Fini, giornalista e scrittore, autore de “La guerra democratica” (Chiarelettere), Davide Giacalone, editorialista, autore de “L’uomo del colle” (Boroli Editore), Mauro Gallegati, professore di Economia Politica all’Università Politecnica delle Marche, Stefano Folli, editorialista del Sole 24 Ore, Gaetano Pecorella, avvocato e professore, Massimo Colomban, imprenditore e presidente ConfAPRI. In collegamento telefonico ci saranno l’economista e politologo, Edward Luttwak e Paolo Mastrolilli, inviato a New York La Stampa.
Information
Lunedì 18 marzo 2013 live dalle 18.30 all’Auditorium dell’Ara Pacis
In differita, dalle 22,30 in poi, andrà in onda su 21 televisioni regionali sul digitaleterrestre (vedi tabella) e sui canali Sky 511, 515 e 518.
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Zètema Progetto Cultura