Evento|Incontri
Ciclo di lezioni accademiche in occasione della mostra antologica Gillo Dorfles. Essere nel tempo. Le lezioni sono il risultato di un progetto didattico-scientifico ideato da docenti delle più importanti istituzioni universitarie di Roma, in collaborazione con la Didattica del MACRO - Area Università, Accademie e Progetti Speciali.
Relatori: Eugenia Battisti (Archivio Eugenio Battisti), Rossana Buono (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Laura Iamurri (Università degli Studi di Roma “RomaTre”), Carla Subrizi (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).
Corso di preludio al parto, interdisciplinare e innovativo, ideato nel 2014 da Antonio Martino, ginecologo dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma e da Miriam Mirolla, professore di Psicologia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Roma, e promosso da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il patrocinio dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli Roma, dell’AFMAL, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma, del Pontificio Consiglio per la Famiglia, della Fondazione Medicina a Misura di Donna, della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Roma.
Stefano Malatesta, con il suo stile ironico e tagliente, racconta la Roma della sua adolescenza, facendo rivivere fianco a fianco il mito della Dolce Vita e la Roma-Ricotta pasoliniana. Un periodo straordinario, l’epoca più divertente e creativa nella storia d’Italia. Solo ora che questa realtà è scomparsa ci rendiamo conto di quanto abbiamo perso.
L’incontro, che affronta il tema "Dall’illegalità all’Istituzione", è condotto da Alberta Campitelli con la partecipazione della Direttrice dell’Accademia di Francia, Muriel Mayette - Holtz, di Stefano Antonelli e Francesca Mezzano del progetto curatoriale 999 Contemporary, degli artisti Mathieu “Trota” Romeo, artista e ricercatore indipendente sul campo, esperto in grafia urbana, e Lek e Sowat, pensionnaires presso Villa Medici, che racconteranno la loro visione ed esperienza, apparentemente contraddittoria, tra l’essere molto trasgressivi ma anche ospiti di una Istituzione culturale.. Nell'ambito della mostra Urbs Picta
Sesto appuntamento per gli Urban Talks.
L'arte di strada non è un intervento espressivo limitato ad un muro, ad un quartiere o ad una città, ma è un fenomeno globale che riguarda tutti: la realtà italiana, infatti, si inserisce in un contesto più ampio, quello del resto dell’Europa e del mondo.
Quinto appuntamento per gli Urban Talks, dialoghi-interviste con artisti, fotografi, curatori, addetti ai lavori. Molti gli ospiti per questo appuntamento e un "live action" di Monika Pirone su musiche di Cosimo Marino Curianò. Modera Simona Capodimonti
Incontro con l'architetto Paolo Desideri, il professor Enrico Menduni, e i dottorandi del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi RomaTre
Presentazione del libro di Giuseppe Appella pubblicato dall'APT nella collana "Basilicata in tasca" (208 pagine e 292 illustrazioni).
Narrazione e testi a cura di Maria Grazia Massafra (responsabile del Museo della Casina delle Civette)
Riduzione teatrale a cura di Francesca Caprioli; letture di Gennaro Jaccarino, che interpreta il ruolo di Giovanni Torlonia
Quarto appuntamento per gli Urban Talks. Ospiti: Mimmo Frassineti, Alberta Campitelli, Giuseppe Pizzuto co-direttore Wunderkammer, Marta Gargiulo curatrice, Assessore Marco della Porta (SOSE a Ottavia e Ossigeno Festival), Antonella di Lullo (Nufactory e Outdoor Festival), Daniela Salina autrice (Street Art e dintorni, Meta edizioni 2015), Studio sotterraneo, Artista Ex voto, Laura Rivaroli e Silvia Massari restauratrici di Yococu Youth in Conservation of Cultural Heritage.