Evento|Incontri
Appuntamento nell'ambito di Lezioni ad Arte, il ciclo di lezioni accademiche in occasione della mostra antologica Gillo Dorfles. Essere nel tempo.
A cura di Laura Iamurri, Università degli Studi Roma Tre.
Un incontro per conoscere l’opera di Louis Braille, teorico e pratico, ideatore del sistema di scrittura in rilievo.
Evento di presentazione dei primi materiali video relativi al social movie REACTION ROMA, un progetto aperto a tutti e che appunto utilizza il linguaggio contemporaneo del social movie, invitando i cittadini a raccontare la propria città tramite video realizzati con smartphone, tablet o videocamera.
Quinta edizione del Corso di Astronomia per principianti del Planetario di Roma. Otto incontri per imparare a conoscere gli astri e destreggiarsi nell’osservazione del cielo.
Conversazione con il gallerista e art curator Juan Carlos Garcia Alia a cura di Sabine Pagliarulo nell'ambito della mostra In the Heart. Tra Arte & Design
Visita commentata alla mostra in presenza degli artisti, a cura di Domenico Iaracà In the Heart. Tra Arte & Design
Il “Nobel Prize’ of teaching” della Fondazione Varkey, rivolto a riconoscere l'importanza della professione del docente nella società contemporanea, ha selezionato tra 8.000 partecipanti di tutto il mondo solo 50 finalisti e tra questi, unica italiana, l’insegnante Barbara Riccardi.
In occasione del Giorno della Memoria la Galleria d’Arte Moderna propone un approfondimento sull’opera di Giulio Turcato Rovine di Varsavia.
L’attività è inserita all’interno della Shoah dell’Arte, un progetto organizzato da ECAD e nato per porre l’accento sulla Shoah nella vita artistica del paese valorizzando opere ed artisti.
Appuntamento nell'ambito di Lezioni d'Arte, il ciclo di lezioni accademiche in occasione della mostra antologica Gillo Dorfles. Essere nel tempo.
A cura di Eugenia Battisti (Archivio Eugenio Battisti).
Giovedì 28 gennaio 2016 ore 17.00
Invito stampa
Scoprire oltre mille varietà di fiori al Museo del Fiore di Acquapendente, partecipare alla rievocazione delle antiche tecniche di essiccazione delle castagne al Museo di Capranica Prenestina o passeggiare sulla scogliera corallina fossile di Rocca di Cave. Immergersi nella natura e nell’arte con il concorso di scultura della pietra lavica del Museo del Vulcanismo di Giuliano di Roma, viaggiare fino al centro della Terra alla scoperta dell’inaccessibile al Museo Geofisico di Rocca di Papa, oppure scoprire a Civita di Bagnoregio le differenze attribuite ai vini dalle caratteristiche geologiche diverse dei terreni di coltivazione. Ascoltare il canto degli uccelli di scogliera con il Museo della Migrazione di Ventotene e orientarsi tra i 5 milioni di esemplari conservati al Museo Civico di Zoologia di Roma: dalle conchiglie della dimensione di un centimetro allo scheletro di una balenottera di quasi 13 metri. Sono solo alcune delle attività che si svolgeranno nel corso del 2016 nei 15 musei scientifico-naturalistici del Lazio e un po’ dovunque nei loro territori: escursioni, feste, visite guidate, degustazioni e laboratori interattivi si susseguiranno durante tutto l’anno in altrettante località, proprio a partire dai musei naturalistici del Sistema RESINA della Regione Lazio.
Queste attività verranno presentate il 28 gennaio al Museo Civico di Zoologia di Roma alle ore 17 con un vernissage della natura aperto al pubblico, durante il quale saranno illustrati i progetti RESINA “Il Lazio, 12 mesi di natura all’anno” e “Giovani al museo”.
L’evento è promosso dal Sistema museale RESINA della Regione Lazio e da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.