aMICi - La meravigliosa dea dell’Ara Pacis Augustae: storia e fortuna

La storia del monumento e un focus sul bassorilievo della cosiddetta Tellus
Dopo una breve introduzione generale sul monumento, scopriamo le diverse interpretazioni date negli anni dagli archeologi e ne ripercorriamo le vicende, sin dalla fortuita scoperta con un approfondimento sul pannello con bassorilievo della cosiddetta Tellus, il più noto tra quelli presenti sul recinto esterno dell’Ara Pacis.
Attività a cura di: Lucia Spagnuolo e Francesca Romana Chiocci
Informazioni
martedì 15 luglio 2025
ore 17.00
attività gratuita dedicata esclusivamente ai possessori della MIC card
L'incontro prevede traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.
Le persone sorde iscritte possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il venerdì dalle 8.30 alle ore 13.00
Massimo 15 partecipanti
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Modalità di annullamento: in caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
1015802
