Recital per pianoforte e voce con le artiste di Fabbrica Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma
Memoria genera futuro 2025. Concerto nell’ambito del Giorno della Memoria.
Recital per pianoforte e voce con le artiste di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma.
Sofia Barbashova, soprano
Zenoviia-Anna Danchak, pianoforte
musiche di repertorio ebraico da Avinu Malkeinu a Yerushalaim shel zahav e brani dal repertorio pianistico di Brahms, Mendelssohn e Stepovyi
Programma
Johannes Brahms, Intermezzo in si minore op. 119 no.1
David Zehavi, A walk to Cesarea: Eli, Eli
Felix Mendelssohn, Romanze senza parole op. 102 no. 1
Maurice Ravel, Deux mélodies hébraïques: Kaddisch
Yakiv Stepovyi, Preludio in memoria di Shevchenko op. 13
Naomi Shemer, Yerushalayim shel zahav
Max Janowski, Avinu Malkeinu
BIO
Sofia Barbashova. Nata a Mosca, ha conseguito il diploma di scuola superiore con lode e medaglia d'oro e ha terminato la scuola di musica con lode in canto solista e in ensemble.
Nel novembre 2021 ha debuttato sul palcoscenico del Teatro Musicale Accademico di Mosca intitolato a Stanislavsky e Nemirovich-Danchenko nel ruolo della Dama ne Il flauto magico di Mozart.
Nel 2023 ha conseguito il diploma presso l’Istituto Universitario Russo d’Arte Drammatica - GITIS con specializzazione in Artista di Teatro Musicale. Sul palcoscenico del Teatro GITIS ha interpretato i ruoli di Amina in I pellegrini della Mecca di Gluck e di Annushka in Il nonno ride di Tchaikovsky.
Nel 2023 si è trasferita in Israele e è diventata cittadina israeliana. Ha fatto uno stage presso «The Israeli Opera» - Tel Aviv. Nel gennaio 2025 è diventata partecipante della V edizione di "Fabbrica» Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma.
Zenoviia-Anna Danchak. Nata a Lviv (Ucraina), si laurea in pianoforte nel 2015 presso l’Accademia Nazionale Mykola Lysenko di Lviv e l’anno successivo si specializza presso la stessa accademia conseguendo il Master in Discipline Musicali. È vincitrice di concorsi internazionali quali l’“International Chamber Music Competition” presso Klaipeda in Lituania e l’“International Chamber Music Competition” dedicata a Paolo Serrao a Philadelfia, rispettivamente nel 2014 e 2016. Nel 2016 ottiene il premio speciale della giuria alla 5a edizione del Concorso internazionale di musica da camera “Premio Antonio Bartolini” tenutosi a Cremona.
Dal 2012 inizia una intensa attività come maestro collaboratore per le classi di violino e canto dell’Accademia Nazionale Mykola Lysenko di Lviv e come professore assistente presso il dipartimento di musica da camera. Nel 2018 e 2019 è maestro collaboratore del coro dell’Opera di Wroclaw (Polonia) e, dal 2019 al 2022, dell’Opera di Krakow (Polonia). A gennaio 2023 entra a far parte di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma. Nel mese di luglio partecipa a Ricostruzione 1.0, produzione originale di “Fabbrica” Young Artist Program.
Evento nell'ambito della manifestazione Memoria genera futuro 2025
Programma completo > https://culture.roma.it/manifestazione/memoria-genera-futuro-2025/
Informazioni
Lunedì 27 gennaio 2025
Ore 18.00 e 19.00
presso l'Auditorium, Via di Ripetta, 190
INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
Info: Tel. 06.481601, www.operaroma.it
Una collaborazione Sovrintendenza Capitolina - Sistema Musei Civici e Fondazione Teatro dell’Opera di Roma
Promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale nell’ambito del progetto “Memoria genera Futuro”
In occasione del Giorno della Memoria 2025