Evento|Incontri

06/11/2010

Il prof. Claudio Strinati racconta l’arrivo dell’informale in Italia prendendo le mosse dalla singolare carriera di una delle personalità artistiche più glamour del dopoguerra, il pittore Filippo Marignoli.

02/11 - 05/11/2010

Nascita di una nazione, il Risorgimento e l'identità italiana

21/10 - 02/12/2010

L’evento, pensato per i giovani e per il mondo di creativi e professionisti, porterà in uno spazio inusuale la testimonianza di un personaggio di successo proveniente dal mondo dell’impresa, dello spettacolo e della cultura. Un modo nuovo per favorire relazioni e scambi tra esperienze diverse e, allo stesso tempo, valorizzare gli spazi museali della città anche al di fuori dei consueti orari e modalità di apertura.
Ad accompagnare le serate, il dj set di Cristiano Colaizzi e ottimi vini a km zero.

21/10/2010

Giovedì 21 Ottobre alle ore 17,30, presso il Museo Civico di Zoologia sarà presentato il libro “La mala aria” di Alessandra Lavagnino. Interverranno Ernesto Capanna dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Gilberto Corbellini, filosofo e storico della medicina all’Università di Roma “La Sapienza”.

Il libro tratta, in modo rigoroso ma allo stesso tempo accessibile, della malaria, malattia contadina per eccellenza: l’epidemia veniva dal lavoro, per cui l’accompagnava tutto il corredo culturale di poesia, dicerie, leggende, ragione e superstizione.
Alla fine dell’Ottocento in Europa la malaria era diffusa soprattutto nei paesi del bacino del Mediterraneo e delle regioni orientali, inclusa la Russia europea. In Italia, dove circa un terzo del territorio era colpito da questo flagello, si contavano circa 20.000 morti l’anno e i malarici erano quasi 2 milioni.
Verso la fine dell’Ottocento, dopo la scoperta dell’agente patogeno (un protozoo del genere Plasmodium) e del suo vettore (le zanzare del genere Anopheles ), le misure antimalariche che prevedevano la riduzione del contatto uomo-zanzara e il controllo delle popolazioni di Anopheles, hanno portato a debellare la malattia in Europa. Il libro inizia dalle origini biologiche lontane milioni di anni e insegue la zanzara attraverso le civiltà e le forme sociali, fino alla genetica oggi. Una storia naturale, sociale e scientifica della Malaria, con tutta l’amara epopea collettiva dei grandi morbi e il comico e il tragico che vi si mescolano.

Alessandra Lavagnino, nata a Napoli, ha insegnato Parassitologia nell'Università di Palermo ed è specialista in insetti vettori di malattia. Oltre alle pubblicazioni scientifiche ha scritto un gran numero di opere di narrativa tra romanzi (I lucertoloni, 1969; Il fantasma nel sole, 1973), racconti e favole per riviste, racconti divulgativi (Belli di mamma, 1997), e riscritture in Italiano (Heidi, I pattini d'argento, Orgoglio e pregiudizio). Della Lavagnino la Sellerio editrice ha pubblicato Zanzare (1993), Una granita di caffè con panna (2001), Le bibliotecarie di Alessandria (2002), I Daneu. Una famiglia di antiquari (2003) e Un inverno 1943-1944 (2006).

Ingresso gratuito con prenotazione telefonica obbligatoria allo 06 67109270

12/10/2010

In occasione della presentazione del libro "Roma Caput Vini" di Gabriella Nicolosi ed edito dalla Camera di Commercio di Roma, si parlerà della storia dal vino a Roma dalle origini al Novecento.

27/09/2010

“Scrivere fa bene!” Con questo slogan l'Associazione Civita ha ideato “La Scuola del Racconto" che sarà presentata Lunedì 27 settembre alle ore 18.30 presso il Museo di Roma-Palazzo Braschi-Piazza Navona, 2. Introduce lo scrittore Marco Baliani col tema "Saper raccontare": la narrazione come insostituibile strumento per fronteggiare un uso sempre più riduttivo del linguaggio e un’interpretazione troppo spesso omologata della realtà.

22/09/2010

Nell’ambito del gemellaggio culturale tra le città di Roma e Reggio Calabria incontro sul tema: I vangeli di Augusto e l'ars amandi di Giulia.

23/09/2010

Serata in onore di Giggi Zanazzo (Roma, 31 gennaio 1860 – Roma, 13 dicembre 1911) nel 150° anniversario della sua nascita e del 100° dalla sua scomparsa.
In questa occasione sarà presentato il volume in edizione limitata “Roma affatata” Antologia di storie romane sospirate dai versi di Giggi Zanazzo a cura di Armando Arpaja.

24/09/2010

Venerdì 24 settembre dalle ore 17 all’1 di notte il Planetario di Roma
festeggia i ricercatori con una notte per sperimentare, giocare e divertirsi con la scienza

11/09/2010

La nuova edizione di Short Theatre si presenta con una identità consolidata e molte novità in cantiere. Oltre a rinnovare la collaborazione con il Teatro di Roma, Short Theatre moltiplica la sua sede, includendo uno spazio da poco aperto in città, la Pelanda (MACRO Testaccio), grazie al supporto di Macro - Museo d’Arte Contemporanea Roma e Zètema Progetto Cultura.

Pagine