V-MUST

Immagine: 
Experience the future of the past
02/03/2011
Museo dell'Ara Pacis

Un evento straordinario all'Auditorium dell'Ara Pacis dedicato al presente e al futuro dei musei virtuali in Europa

Come cambia il nostro approccio al passato con la tecnologia? Che Musei Virtuali ci aspettano nel prossimo futuro? Quali installazioni, strumenti, applicazioni troveremo visitando un museo e come ci aiuteranno ad esplorare un villaggio preistorico, una villa romana, una battaglia medievale?
VM, Musei Virtuali è un acronimo che racchiude molteplici forme di applicazioni digitali per la comunicazione di contenuti; un nuovo modello culturale pensato con l’obiettivo di creare uno strumento di comunicazione personalizzato, coinvolgente e interattivo al fine di migliorare la comprensione del nostro patrimonio culturale.

Il progetto nasce per incontrare il grande interesse sorto negli ultimi anni nei confronti del settore di ricerca sui Musei Virtuali e le nuove Tecnologie applicate ai Beni Culturali. V-Must.net si propone infatti di indicare le linee guida che porteranno i musei del futuro ad un approccio sistematico con il settore delle nuove tecnologie e delle realtà virtuali, con l’obiettivo primario di riportare il visitatore al centro della scena.
"Experience the Future of the Past" è infatti lo slogan del progetto, ovvero “vivi il futuro del passato”

V-MusT.net è una rete trans-nazionale per la creazione di Musei Virtuali, finanziata dalla comunità europea nell'ambito del VII Programma Quadro, Grant Agreement n. 270404, e coordinata dal CNR (ITABC in collaborazione con ISTI e ITD). Partecipano a questa rete 12 paesi europei (Italia, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Olanda, Inghilterra, Irlanda, Svezia, Grecia, Cipro e Bosnia) e un paese extra-europeo (Egitto).
Roma diventerà la protagonista e il cuore di questa rete di eccellenza il 2 marzo, data in cui il CNR ITABC e l’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale presenteranno il progetto al pubblico presso l’Auditorium dell’Ara Pacis.
Nel corso della mattinata, il giornalista Giosuè Boetto Cohen presenterà e modererà la discussione con direttori di musei, esperti digitali e della comunicazione, animando un dibattito che accompagnerà gli spettatori tra i maggiori musei virtuali d'Europa. Al termine dell'evento, il coordinatore del progetto, Sofia Pescarin, ricercatore del CNR ITABC, e l'officer della Commissione Europea, Albert Gauthier, insieme al Sovraintendente ai beni Culturali di Roma Capitale, Umberto Broccoli, avvieranno pubblicamente la nuova rete europea sui Musei Virtuali.
Obiettivo di questo progetto è proprio quello di superare il divario fra la ricerca tecnologica e la sua concreta applicazione nel settore museale, con conseguenti soluzioni di investimento anche da parte delle aziende. Superare la frammentazione della ricerca e raggiungere dei risultati concreti che valorizzino le nostre strutture museali con supporti altamente tecnologici e scientificamente corretti.

Informazioni

Luogo
Museo dell'Ara Pacis
Orario

2 marzo 2011 ore 10.30 -13.00

Biglietto d'ingresso

ingresso libero fino ad esaurimento posti

Tipo
Evento|Convegno

Sala stampa

Attività correlate