RomaInConTra con Paolo Mieli, Ramin Bahrami, Giorgio Dell’Arti

Immagine: 
16/12/2013
Museo dell'Ara Pacis,
Auditorium dell'Ara Pacis, Via di Ripetta 190

Roma InConTra - Ara Pacis
+ talk e - show 

Enrico Cisnetto InConTra
Paolo Mieli, presidente RCS Libri, autore de “I conti con la storia” (Rizzoli)
Ramin Bahrami, pianista, autore de “Come Bach mi ha salvato la vita” (Mondadori)
Giorgio Dell’Arti, giornalista, scrittore, autore de “Come sarà il 2014” (Clichy) e Riccardo Sorrentino, astrologo
Cosa ci aspetta nel 2014? Riusciremo a lasciarci alle spalle difficoltà e tensioni dell’anno ancora in corso? Nell’ultima puntata dell’anno di Roma InConTra – Ara Pacis faremo un bilancio del 2013, che rischia di essere ricordato come l’anno della profonda recessione e dell’instabilità politica, della decadenza di Berlusconi e dell’ascesa di una nuova classe dirigente. E ci proietteremo verso l’anno nuovo, fra aspettative e previsioni. Di questa altalena fra passato, presente e futuro parleremo con Paolo Mieli, Presidente RCS Libri, autore de “I conti con la storia” (Rizzoli). Le colpe dell’attuale situazione socio-economica del Paese sono tutte da ricercare nel presente? O stiamo omettendo di riguardare agli errori commessi negli ultimi decenni? Con l’ex direttore del Corriere della Sera capiremo come siamo arrivati a questo punto e da dove bisogna ripartire.
La seconda parte della trasmissione televisiva ‘più talk e meno show’ di Enrico Cisnetto sarà dedicata alla cultura, ed in particolare alla grande musica classica con Ramin Bahrami, pianista, autore de “Come Bach mi ha salvato la vita” (Mondadori). Artista di fama internazionale, genio assoluto del pianoforte. È considerato il miglior interprete al mondo di Bach, la cui musica è per lui “la voce di Dio in terra”. Ripercorreremo la sua storia, dalla fuga dal suo paese, l’Iran, fino alle esibizioni nei più prestigiosi teatri del mondo. E poi parleremo delle potenzialità artistiche dell’Italia, il “Paese più bello del mondo”, ma in cui troppi continuano a pensare che “con la cultura non si mangia”.
Ultima parte dedicata alle previsioni per il 2014. Cosa dobbiamo aspettarci dall’anno che verrà? Il buio di questo 2013 lascerà spazio a nuovi spiragli di luce? Lo chiederemo Giorgio Dell’Arti, giornalista, scrittore, autore de “Come sarà il 2014” (Clichy) e Riccardo Sorrentino, astrologo ed esperto di statistica astrologica applicata al mondo dello sport.
“Ara Pacis” conferma e rilancia inoltre un nuovo soggetto nell’emittenza televisiva: il circuito di emittenti regionali che dimostra la volontà di offrire al pubblico televisivo, territoriale nell’utenza ma nazionale nel gusto e nelle esigenze, un prodotto alternativo ai contenitori di informazione dei grandi monopoli. Le emittenti territoriali che trasmetteranno “Ara Pacis” il martedì alle 23.30 saranno:
Videogruppo (Piemonte/Valle D’Aosta); RTTR (Trentino Alto Adige); Telecittà (Liguria); Nodrest TV (Veneto); Telequattro (Friuli Venezia Giulia); Etv (Emilia Romagna); Tv Centro Marche (Marche); Rete 8 (Abruzzo); RTv 38 (Toscana); Umbria tv (Umbria); RomaUno, Extra TV (Lazio); Iride (Campania); Tele Puglia (Puglia); Video Calabria (Calabria); Tcs (Sardegna); Telelombardia (in onda il mercoledì alle 23.30);

Informazioni

Luogo
Museo dell'Ara Pacis
, Auditorium dell'Ara Pacis, Via di Ripetta 190
Orario

Lunedì 16 dicembre 2013 alle 18.30 live all’Auditorium dell’Ara Pacis, Via Di Ripetta, 190 - Roma
Martedì 17 dicembre in tv in seconda serata su 17 emittenti locali e sul canale 518 di Sky

Biglietto d'ingresso

Ingresso libero

Informazioni

060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Tipo
Evento|Incontri
Altre informazioni

“Roma InConTra-Ara Pacis” è il format tv più talk e meno show, nato da un’idea di Enrico e Iole Cisnetto e legato alla manifestazione “Roma InConTra”, realizzato in partnership con Publishare.

E-mail
redazione@arapacis.tv
Organizzazione
Roma InConTra
Con la collaborazione di

“Roma InConTra” è un’iniziativa realizzata in collaborazione con Zètema-progetto cultura

Sala stampa

Attività correlate