RomaInConTra - Che sofferenza!!!

Immagine: 
08/04/2013
Museo dell'Ara Pacis,
Auditorium dell'Ara Pacis, Via di Ripetta 190

Roma InConTra - Ara Pacis
+ talk - show 

L’angoscia di una crisi economica che non finisce mai. La pena di costi sociali che stanno diventando insopportabili. Lo strazio per un governo che non riesce a nascere. Ma anche i crediti, delle banche e delle imprese, diventati inesigibili. Ormai sono le “sofferenze” ad unire l’Italia…

Ne discutono:
Raffaele Bonanni, segretario generale Cisl
Paolo Crepet, psichiatra, autore de “Elogio dell’amicizia” (Einaudi)
Federico Geremicca, editorialista La Stampa
Alessandro Profumo, presidente Monte dei Paschi di Siena
Mario Sechi, giornalista, autore de “Tutte le volte che ce l’abbiamo fatta”(Mondadori)
Luisa Todini, presidente Todini Costruzioni Generali
Con le testimonianze di
Alberto Ballin, impiegato e Roberto Corsi, commerciante

Conduce: Enrico Cisnetto, “Roma InConTra”

Ad un mese dalle elezioni la politica italiana è in piena fase di stallo. L’unica azione intrapresa è stata lanomina di dieci “saggi”, chiamati a facilitare il dialogo alla politica ed a dettare l’agenda delle riformeistituzionali e economiche mentre alle porte c’è l’elezione del nuovo Capo dello Stato, vero snodocruciale per le trattative sul futuro Governo. Intanto però, il Paese continua ad andare a picco, sommersoda una crisi che non sembra avere fine. Il disagio sociale si fa sempre più forte, i dati sulladisoccupazione di febbraio crescono dell’1,5% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso e i giovanisenza impiego sono ormai quasi 4 su 10. La paura del futuro frena i consumi, che secondoConfcommercio sono scesi a febbraio, di un altro 3,6%, e le imprese assistono con sgomento al rinviodel pagamento dei loro crediti dovuti proprio dalla pubblica amministrazione: ritardi che provocanolicenziamenti, chiusure e fallimenti, che crescono a ritmi esponenziali. Secondo la CGIA di Mestre sonooltre 52 mila le imprese fallite dall’inizio della crisi e di queste ben 15 mila sono morte, proprio a causadi pagamenti mancati o ritardati. In questo drammatico scenario arrivano le dichiarazioni delgovernatore della Bce, Mario Draghi, che avverte come i tempi della graduale ripresa, prevista per laseconda metà dell’anno, siano destinati ad allungarsi.Dopo anni di contrapposizioni tanto violente quanto sterili, gli italiani si scoprono improvvisamenteuniti nella sofferenza e in una condizione di precarietà e sfiducia senza precedenti recenti. La nuovapuntata di “Roma InConTra – Ara Pacis”, il programma “più talk e meno show” di Enrico Cisnetto saràdedicata alla fase emergenziale che stiamo attraversando, tra la necessità di intervenire attraversoprovvedimenti concreti e il cortocircuito politico-istituzionale che blocca tutto. Ne parleremo conRaffaele Bonanni, segretario generale Cisl, Paolo Crepet, psichiatra, autore de “Elogio dell’amicizia”(Einaudi), Federico Geremicca, editorialista La Stampa, Alessandro Profumo, presidente Monte deiPaschi di Siena, Mario Sechi, giornalista, autore de “Tutte le volte che ce l’abbiamo fatta” (Mondadori),Luisa Todini, presidente Todini Costruzioni Generali e con le testimonianze di Alberto Ballin,impiegato e Roberto Corsi, commerciante.

Informazioni

Luogo
Museo dell'Ara Pacis
, Auditorium dell'Ara Pacis, Via di Ripetta 190
Orario

Lunedì 8 aprile 2013 live dalle 18.30 all’Auditorium dell’Ara Pacis
In differita, dalle 22,30 in poi, andrà in onda su 21 televisioni regionali sul digitaleterrestre (vedi tabella) e sui canali Sky 511, 515 e 518.

Informazioni

060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Tipo
Evento|Incontri
E-mail
redazione@arapacis.tv
Organizzazione
Roma InConTra
Con la collaborazione di

Zètema Progetto Cultura

Sala stampa

Documenti

Attività correlate