Laboratori Metodo Bruno Munari®

Immagine lista: 
13/12 - 21/12/2008
Museo dell'Ara Pacis

In occasione del grande evento per il Centenario della nascita di Bruno Munari, parallelamente alla mostra, l’Ara Pacis ospita in forma gratuita una serie di laboratori di educazione al pensiero progettuale creativo rivolti all’ultimo anno della scuola dell’infanzia, alle elementari e alle medie.

Gli stessi laboratori, progettati dall’Associazione Bruno Munari, saranno condotti anche da diretti collaboratori del grande artista. Un’occasione unica su Roma per sperimentare l’approccio didattico di Munari, i processi d’apprendimento come ricerca tecnico-estetica coniugata ad un impegno di rigorosa ricerca psicopedagogia ed epistemologica. In scena le fasi della conoscenza, dall’esperienza approfondita alla successiva osservazione con riflessione. Gli incontri didattici curati per fasce d’età come grande occasione per una prima conoscenza del metodo Munari.

TEMI SETTIMANALI

10-14 dicembre - E’ il segno che fa il disegno
Quando si pensa al disegno spesso ci si immagina come se vi fosse un “qualcosa di finito” che è già nella mente e che la mano deve solo eseguire. Munari, invece ci aiuta a scomporre il disegno per vedere come è fatto; stimolandoci ad andare alla genesi stessa: il segno . Da queste sperimentazioni avremo la possibilità di osservare segni di tipologie differenti per variazioni di : strumenti, supporti, andamento del gesto …
Linee che avranno un carattere diverso fra loro e che comunicheranno informazioni differenti .
Questa conoscenza ci permetterà - come ci ha mostrato Munari con l’esempio delle casette - di “muovere” le immagini diventate troppo convenzionali per non cadere nella gabbia espressiva dello stereotipo.
Sarà riservata un’attenzione particolare al gesto ed al movimento fino alle possibilità di fissarlo e di variarlo nuovamente accogliendo ed organizzando anche ciò che il caso offre

17-21 dicembre - Quando la linea si emoziona
Punti, linee, segni ripetuti sono l'ABC della Comunicazione visiva. Come per
scrivere un pensiero il bambino deve imparare l'alfabeto, così per disegnare
deve imparare le regole del linguaggio visivo.
"Già la linea, e cioè il segno, può avere un carattere - osserva Munari -
può comunicare da solo."
Aiutiamo i bambini a esplorare strumenti e segni, a scoprire la varietà
delle linee e chiediamo loro che cosa succede quando un linea si arrabbia...

Informazioni

Luogo Museo dell'Ara Pacis
Orario

Sabato ore 16.00
Domenica ore 11.00 e 15.00

Biglietto iniziativa

Laboratorio gratuito+ingresso secondo tipologia
Gratuità e riduzioni

Informazioni

Info e prenotazioni allo 060608

Giorni di chiusura
Lun, Mar, Mer, Gio, Ven
Tipo
Laboratorio

Attività correlate