Augusto, potere e governo alle origini dell'impero

Museo dell'Ara Pacis
Laboratori didattici gratuiti* all’Ara Pacis, dalle elementari alle superiori.
Pacis per l’osservazione e l’analisi di una testimonianza unica e affascinante della storia romana. Dal giocoverifica per le scuole primarie fino alla ricostruzione grafico disegnativa e alla lettura storico analitica per l’individuazione di simbologie molteplici e delle possibili chiavi di interpretazione per le classi superiori.
Un percorso guidato e d’ interazione per decifrare i fregi figurati dei lati nord e sud e la collocazione storica, culturale e religiosa della società romana.
La famiglia di Augusto: identificazione dei personaggi nelle copie in gesso dei busti ritratto esposti nel museo. Vesti, posture, caratteri, sentimenti e storia scolpita nei fregi.
Funzione dei personaggi al seguito della processione: flamines, septemviri, auguri, quindecemviri, camilli, per riconoscerli attraverso l’abbigliamento e gli attributi delle diverse figure.
L’umano e il divino: gli elementi figurativi riconducibili al contesto religioso. Divinità, personaggi, riti, bucrani ed oggetti relativi al sacrificio, figure di sacerdoti insieme ai diversi personaggi deputati alla pratica del culto. Distinzione tra l’umano ed il divino nello straordinario apparato decorativo dell’Ara Importanti ausili didattici saranno a disposizione delle classi durante i laboratori per l’identificazione dei personaggi: riproduzioni su supporto rigido, sagome ingrandite, ritagli fotografici, testi ed altro ancora.
Informazioni
Dal Martedì al Venerdì ore 9.45 e 11.30
* l’accoglienza gratuita fino a disponibilità è rivolta alle sole scuole di Roma e provincia.
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Zètema Progetto Cultura